Dal 10 febbraio e fino al 10 aprile 2025 sarà attiva la piattaforma informatica per richiedere i contributi della terza edizione del Fondo Nuove Competenza (FNC3).

Fnc3 ha come scopo la creazione di nuova occupazione, attraverso la formazione di personale e delle loro conoscenze in materia di transizione digitale ed ecologica: potranno quindi essere finanziati piani formativi relativi ai sistemi digitali, all’intelligenza artificiale, alla sostenibilità, all’economia circolare, alla transizione ecologica, all’efficientamento energetico e al welfare aziendale e benessere organizzativo.

Possono accedere a FNC3 i datori di lavoro privati che:
• sono in regola a livello contributivo, fiscale ed assistenziale;
• non si trovano in stato di liquidazione giudiziale, fallimento, cessazione attività, concordato preventivo;
• hanno sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze professionali dei lavoratori.

Tali accordi devono essere sottoscritti dalle RSA o in mancanza dalle rappresentanze territoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

L’istanza per l’ottenimento dei contributi deve essere presentata dal legale rappresentante (o dal suo delegato) che si autentica con Spid, Cie o Cns alla piattaforma informatica dedicata. Se l’istanza è presentata da un suo delegato, la delega dovrà avvenire per iscritto e dovrà essere inserita nella piattaforma informatica, insieme ai documenti di identità del delegato e del delegante.

In sede di presentazione dell’istanza è necessario indicare sin da subito l’ente formativo e il soggetto che attesta la formazione, fornendo inoltre tutte le informazioni e la documentazione richiesta, tra cui: l’accordo collettivo, il progetto formativo, l’elenco dei lavoratori coinvolti e i relativi costi.

Tutte le informazioni utili sono disponibili sul portale:

https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/fondo-nuove-competenze-3-domande-dal-10-febbraio-2025.

Da questo sito si potrà accedere alla piattaforma e presentare la domanda previa autenticazione con le credenziali Myanpal

L’intervento del Fondo nuove competenze è qualificato come operazione di importanza strategica nel Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-27

Hai bisogno di una consulenza?

Trattamento dati (*)

Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.

  • Consulenza del lavoro
  • Elaborazione paghe e contributi
  • Amministrazione del personale
  • Ricorsi & Contenziosi
  • Rapporti sindacali e Previdenza
  • Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro