I datori di lavoro più sensibili al tema della sicurezza sul lavoro e che realizzano interventi aggiuntivi – rispetto a quelli minimi obbligatori – per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno la possibilità di richiedere e ottenere dall’ente assicuratore INAIL una riduzione del tasso medio delle tariffe utilizzate per la determinazione del premio annuale.
L’INAIL ha recentemente emesso la nuova modulistica e una guida per la compilazione del modulo OT23, che permette di individuare gli interventi (effettuati nel corso del 2023) che consentiranno di richiedere entro il 29 febbraio 2024 una riduzione del tasso medio applicabile per il premio 2024 su una o più PAT.
Le aree di intervento previste riguardano:
- prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
- prevenzione del rischio stradale;
- prevenzione delle malattie professionali;
- formazione, addestramento e informazione;
- gestione della salute e della sicurezza: misure organizzative;
- gestione delle emergenze e Dpi.
Il modello OT23 contiene la richiesta di riduzione del tasso e l’autodichiarazione del datore di lavoro con la quale dichiara:
- l’osservanza degli obblighi contributivi ed assicurativi;
- l’osservanza delle disposizioni in materia di prevenzione infortuni e igiene nei luoghi di lavoro;
- la conferma di aver effettuato, nell’anno solare precedente, interventi specifici volti a migliorare le condizioni di sicurezza e igiene sul lavoro, di cui deve dare anche prova documentale espressamente individuata dall’Istituto (c.d. Documentazione Probante).
Ogni tipologia di intervento è associata ad un punteggio specifico, e per poter accedere alla riduzione del tasso medio è necessario che la somma dei punteggi attribuiti agli interventi effettuati sia pari o superiore a 100.
La percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa, che se riconosciuta verrà applicata in sede di regolazione del premio, varia in base al numero medio dei lavoratori-anno assicurati sulla PAT nel triennio precedente, ed è pari a:
- 5% oltre 200 lavoratori-anno
- 10% da 51 a 200 lavoratori-anno
- 18% da 11 a 50 lavoratori-anno
- 28% fino a 10 lavoratori-anno
Facciamo un esempio
Supponendo una riduzione del 10% al tasso applicabile a fronte di retribuzioni imponibili-anno pari a € 800.000.
Tasso medio di tariffa 45,79‰
Tasso applicabile: 38,92 ⇒ Premio: € 31.136
Tasso applicato: 34,34‰ ⇒ Premio con la riduzione: € 27.472
Il risparmio ammonta a € 3.664,00/anno
Per consultare la modulistica e la guida alla compilazione sul sito INAIL, clicca qui.
Hai bisogno di una consulenza del lavoro?
Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.
- Consulenza del lavoro
- Elaborazione paghe e contributi
- Amministrazione del personale
- Ricorsi & Contenziosi
- Rapporti sindacali e Previdenza
- Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro