Lo sportello telematico dell’INPS per la presentazione delle domande per l’utilizzo dei permessi ai sensi della legge n. 104 e del congedo straordinario per assistere i familiari disabili in condizioni gravi, è stato aggiornato con la funzione “Modifica dati domanda”. Questa nuova funzionalità permette di modificare le condizioni dichiarate in una domanda già presentata ed, in particola, le seguenti:
- l’indirizzo del domicilio;
- i dati lavorativi;
- le dichiarazioni rese in fase di presentazione dell’istanza
- è inoltre possibile dare rinuncia alla domanda che si intende mutare, presentando in modo contestuale la nuova domanda con le modifiche.
I dettagli sono stati riportati nei Messaggi INPS – n. 3139 e n. 3141 – del 7 settembre 2023. Vediamoli brevemente.
Messaggio INPS n. 3139, relativo al Congedo Straordinario
Il portale online dell’INPS per la presentazione delle domande per l’utilizzo del Congedo Straordinario per assistere i familiari disabili in condizioni gravi è stato aggiornato, come già accennato sopra, con la nuova funzione “Modifica dati domanda”. Questa funzione consente di modificare le condizioni dichiarate in una domanda già presentata online, rispettando sempre le restrizioni imposte dalla normativa vigente.
La nuova funzione è accessibile dal sito web www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” attraverso il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi” e selezionando l’opzione di menu “Comunicazione di variazione”, dopo aver effettuato l’autenticazione tramite SPID almeno di livello 2, CNS o CIE.
Sempre come detto in apertura, ma lo ribadiamo per completezza, i dati che si possono variare sono: l’indirizzo del domicilio, i dati lavorativi e le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda. E’ anche possibile rinunciare alla domanda che si intende variare, presentando contestualmente la nuova domanda con le variazioni desiderate.
⇒ La richiesta di “Variazione dati domanda” è ammessa solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta. Il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve quindi comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati.
Messaggio INPS n. 3141, Permessi L. n. 104
Il secondo messaggio informa che lo sportello telematico INPS per la presentazione delle domande per l’utilizzo dei permessi ai sensi dell’art. 33 della L. n. 104/1992 è stato aggiornato con la nuova funzione “Modifica dati domanda”. Questa funzione consente di modificare le condizioni dichiarate in una domanda già presentata online, rispettando sempre le restrizioni imposte dalla normativa vigente.
La nuova funzione è accessibile dal sito www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Permessi” e selezionando l’opzione di menu “Comunicazione di variazione”, dopo aver effettuato l’autenticazione tramite SPID almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Ad esempio, i dati che possono essere modificati includono:
- l’indirizzo del domicilio;
- i dati lavorativi;
- le dichiarazioni fatte al momento della presentazione della domanda;
- è inoltre possibile dare rinuncia alla domanda che si intende mutare, presentando in modo contestuale la nuova domanda con le modifiche.
⇒ Come per il primo messaggio, la richiesta di “Variazione dati domanda” è ammessa solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta. Il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve quindi comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati.
Hai bisogno di una consulenza?
Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.
- Consulenza del lavoro
- Elaborazione paghe e contributi
- Amministrazione del personale
- Ricorsi & Contenziosi
- Rapporti sindacali e Previdenza
- Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro