L’Assegno Unico Universale (AUF) rappresenta un aiuto finanziario per le famiglie, concesso per ogni figlio a carico fino a 21 anni (sotto certe condizioni) e senza limiti di età per i figli con disabilità. L’ammontare dell’assegno dipende dalla situazione economica della famiglia, calcolata sulla base dell’ISEE valido al momento della richiesta, tenendo in considerazione l’età, il numero dei figli ed eventuali condizioni di disabilità dei figli.
L’Assegno è definito Unico in quanto finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità; Universale in quanto garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 43.240 €.
Da questo mese di settembre, i neogenitori riceveranno una comunicazione via e-mail dall’INPS con la quale saranno invitati a richiedere l’Assegno Unico Universale o ad integrare il beneficio, se già percepito per altri figli a carico. L’INPS si impegna a diventare un punto di riferimento per i cittadini, mettendo a loro disposizione non solo informazioni e servizi di consultazione o richiesta, ma anticipando anche le possibili richieste.
Per poter ricevere le comunicazioni “personalizzate” è necessario che gli utenti abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive dall’INPS, previo accesso alla propria area MyINPS all’interno della quale sarà presente un link che reindirizzerà alla pagina gestione consensi, dove sarà presente la nuova sezione adesione ai servizi proattivi e bisognerà spuntare la voce acconsento.
Hai bisogno di una consulenza?
Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.
- Consulenza del lavoro
- Elaborazione paghe e contributi
- Amministrazione del personale
- Ricorsi & Contenziosi
- Rapporti sindacali e Previdenza
- Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro