I lavoratori agili ritornano tutti in ufficio?

Terminato il periodo pandemico sono venute meno le semplificazioni e il diritto al lavoro agile riservato ad alcune categorie di lavoratori, ma lo smart  working è tutt’ altro che tramontato.

Dal 1° Aprile 2024,  non hanno più il diritto allo smart working: i genitori di figli under 14,  i lavoratori fragili particolarmente esposti al rischio Covid e -salvo diverso accordo tra le parti- viene meno  anche la possibilità di svolgere il lavoro agile con gli strumenti informatici del lavoratore.

Di fatto si torna alla  “normalità” con l’obbligo di stipula dell’ indispensabile accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore.

Ricordiamo che l’accordo individuale, può  integrare eventuali accordi collettivi, ma è bene precisare che questi ultimi restano comunque accessori e non indispensabili per la regolamentazione della prestazione in modalità agile.

L’accordo dovrà necessariamente essere stipulato forma scritta, potrà essere a termine o a tempo indeterminato e dovrà disciplinare come il lavoro si potrà svolgere all’esterno dei locali aziendali, l’uso del potere direttivo, quali strumenti saranno a  disposizione del lavoratore, quali saranno i tempi di riposo e dovrà disciplinare il diritto alla disconnessione dal servizio.

Il lavoro agile oggi è diventato una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa di cui non si può più fare a meno, e dobbiamo anche riconoscere che la possibilità di lavorare in “smart” rappresenta sicuramente una discriminante, soprattutto per le nuove generazioni, tra l’accettazione o il rifiuto di una proposta di lavoro.

Non vi è ancora capitato che un “millennials” abbia rifiutato un’offerta lavorativa perché nella realtà aziendale non è prevista la possibilità di smart working?

Hai bisogno di una consulenza?

Trattamento dati (*)

Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.

  • Consulenza del lavoro
  • Elaborazione paghe e contributi
  • Amministrazione del personale
  • Ricorsi & Contenziosi
  • Rapporti sindacali e Previdenza
  • Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro